World’s 50 Best Hotels 2025: un viaggio tra i migliori hotel del mondo

La lista dei World’s 50 Best Hotels 2025 è stata annunciata, offrendo un itinerario globale tra alcune delle esperienze di soggiorno più straordinarie al mondo.

La classifica si apre al n.50 con Mandapa (Bali), un rifugio immerso nella giungla di Ubud, dove architettura balinese e comfort moderni creano un’atmosfera di totale serenità. Al n.49, l’iconico Hotel Sacher Vienna, custode della tradizione austriaca dal 1876, mentre al n.48 il Grand Park Hotel Rovinj domina la costa istriana con viste sull’Adriatico, una spa d’eccezione e sette ristoranti e bar.

Tra le nuove entrate europee spiccano Estelle Manor (n.47, Oxfordshire), sofisticato rifugio in stile members’ club, e Hotel The Mitsui (n.46, Kyoto), dove l’eredità culturale giapponese si esprime attraverso onsen privati e viste su Nijo Castle. A Tokyo brillano anche The Tokyo Edition Toranomon (n.45) e Janu Tokyo (n.37), entrambi esempi di design minimale e visione contemporanea.

Dalle spiagge di Los Cabos arriva Las Ventanas al Paraíso (n.44), celebre per ville da sogno con piscina privata, mentre The Mark (n.43) incarna lo stile glamour di New York. A Los Angeles, il Hotel Bel-Air (n.42) resta un’oasi ricercata per star e viaggiatori in cerca di privacy.

Hong Kong entra in top 50 con il Mandarin Oriental Hong Kong (n.41), culla storica del brand, in attesa di un restyling completo previsto per il 2026. L’Africa è rappresentata da Singita – Kruger National Park (n.40), modello di architettura sostenibile e vincitore del Johnnie Walker Art of Design Award.

Si prosegue con esperienze spettacolari come One&Only Mandarina (n.39, Riviera Nayarit), immerso tra oceano e foresta tropicale, o l’intramontabile Taj Mahal Palace (n.38, Mumbai), testimonianza del lusso indiano dal 1903. L’Europa aggiunge un altro pezzo di storia con l’Hôtel de Paris Monte-Carlo (n.36).

Tra i progetti più recenti spiccano The Lana (n.35, Dubai), il glamour rilassato di The Calile (n.34, Brisbane) e il Maroma di Belmond (n.33), totalmente rinnovato all’insegna dell’artigianato messicano. A Londra fanno il loro ingresso il futuristico The Emory (n.32) e il maestoso Raffles London at The OWO (n.31), ricavato dall’ex Ministero della Guerra.

Seguono istituzioni del lusso come La Mamounia (n.30, Marrakech)The Connaught (n.29, Londra) e Soneva Fushi (n.28, Maldive), premiato per l’eccellenza nell’ospitalità. Tra le new entry spiccano il suggestivo Hôtel du Couvent (n.27, Nizza) e l’iconico Il Pellicano (n.26, Toscana).

Tokyo continua a brillare con Aman Tokyo (n.25) e l’elegantissimo Bulgari Tokyo (n.15). In Sud America, Rosewood São Paulo (n.24) emerge come un’oasi urbana d’arte, mentre in Europa domina la scena parigina con Hôtel de Crillon (n.23)Bulgari Roma (n.22) e Cheval Blanc Paris (n.21).

Tra le migliori aperture recenti, Jumeirah Marsa Al Arab (n.20, Dubai) reinterpreta l’estetica nautica in chiave luxury, mentre Le Bristol (n.19, Parigi) continua a essere un punto di riferimento per la cultura francese. L’anima sostenibile trova spazio con Desa Potato Head (n.18, Bali), vincitore dell’Eco Hotel Award.

La top 20 sale poi verso eccellenze consolidate come Four Seasons Astir Palace (n.17, Atene)Claridge’s (n.16, Londra) e la spettacolare Mandarin Oriental Qianmen (n.14, Pechino), premiato come Miglior Nuovo Hotel.

Sul podio dei continenti troviamo:

  • Royal Mansour (n.13, Marrakech) – miglior hotel africano 2025

  • Capella Sydney (n.12) – miglior hotel dell’Oceania

  • Copacabana Palace (n.11, Rio) – miglior hotel del Sud America

La top 10 celebra poi una selezione iconica: Upper House Hong Kong (n.10)Four Seasons Firenze (n.9), l’oasi wellness Chablé Yucatán (n.8), e l’immortale Mandarin Oriental Bangkok (n.7).

Tra gli hotel più spettacolari al mondo spiccano l’imponente Atlantis The Royal (n.6, Dubai)Raffles Singapore (n.5)e l’eleganza intramontabile di Passalacqua (n.4, Lago di Como), premiato come miglior boutique hotel e miglior hotel europeo.

Il trio finale è tutto asiatico:

  • n.3 Capella Bangkok, raffinata e luminosa, affacciata sul fiume

  • n.2 Four Seasons Bangkok, un’oasi urbana dal design cinematico

  • n.1 Rosewood Hong Kong, incoronato miglior hotel al mondo, grazie alla sua scala monumentale, al design minimalista e a un'ospitalità impeccabile che lo distingue nella densissima scena luxury della città.

Indietro
Indietro

Prima Stella Michelin per il Quellenhof Gourmetstube 1897: eccellenza in ALTO ADIGE

Avanti
Avanti

Rosewood Hong Kong è il Miglior Hotel al Mondo 2025